Pordenone
NOSTRA REDAZIONE
"Aruotalibera" sfida le polveri sottili. Proprio
nel momento in cui i livelli del Pm10 stanno raggiungendo
punte da record nell'intero Nordest, l'Associazione lancia
una iniziativa che - se avrà un seguito - potrebbe
anche incidere in maniera positiva.
In pratica la "sfida" allo smog è molto
semplice: rinunciare per un anno intero all'auto, almeno per
recarsi al lavoro, e utilizzare la bicicletta. Non è
la prima volta che l'associazione prova a sponsorizzare le
due ruote, ma ora sul tavolo ci sono anche una serie di incentivi.
Quali? Visite mediche gratuite, una bicicletta super accessoriata
in prestito con la possibilità di riscatto e un dispositivo
capace di monitorare la qualità dell'aria lungo il
percorso che dovrà essere fatto in sella. Ovviamente
per poter aderire (è necessario inviare una e-mail
all'indirizzo posta@aruotaliberapn.it entro il 3 marzo chiedendo
informazioni) si deve essere abituali automobilisti incalliti,
capaci di salire in auto anche per fare poche centinaia di
metri. L'obiettivo, infatti, è quello di far lasciare
l'automobile in garage.
L'iniziativa è stata realizzata con due sponsor privati,
la Banca di credito cooperativo e lo Sportler, una grande
magazzino che in città vende articoli sportivi, l'Azienda
sanitaria territoriale 6 e l'Arpa, l'Agenzia per la protezione
dell'ambiente. Ognuno di loro ha un compito ben preciso. Chi
vuole aderire all'iniziativa dovrà sottoporsi ad una
visita medica che sarà eseguita nel Servizio di medicina
sportiva dell'Asl 6. Saranno valutate attentamente le condizioni
fisiche e se ci sarà il "via libera" del
medico il nuovo utente delle due ruote passerà alla
seconda fase. In ogni caso, visto che l'iniziativa dura un
anno, sono previsti altri due appuntamenti medici che serviranno
per valutare i benefici delle pedalate. Una volta "passato
il primo esame" sarà possibile recarsi all'Arpa
dove verrà fornito un piccolo misuratore (Pm10, benzene
e altri componenti chimici) che servirà per registrare
quotidianamente la qualità dell'aria lungo il percorso
casa - lavoro.
Infine la bicicletta. Il mezzo sarà prestato gratuitamente
dallo Sportler. Si tratta di una due ruote accessoriata con
borse e contachilometri. Proprio quest'ultimo apparecchio
risulterà fondamentale perchè se l'utilizzatore
vorrà poi acquistare la bicicletta potrà scalare
dal prezzo iniziale 25 centesimi ogni chilometro percorso
nell'anno in cui andrà avanti l'iniziativa. Aruotalibera
si aspetta almeno una ventina di partecipanti a Pordenone.
Oggi, intanto, per il quarto giorno consecutivo in città
e nei comuni limitrofi restano in vigore i divieti al traffico.
Potranno circolare solo le auto con l'ultimo numero di targa
pari. Il Pm10 domenica ha superato di oltre 4 volte i livelli
consentiti, arrivando a 222 microgrammi per metro cubo d'aria.
Ieri si è fermato "solo" a 157: il massimo
consentito è di 50 mg.
Loris Del Frate
|