Dall'Unione Europea 500 mila
euro per il progetto Inter Bike, presentato dalla Provincia
lo scorso settembre 2009, come progetto strategico all'interno
del bando europeo sul Programma transfrontaliero Italia-Slovenia
2007-2013.
Il finanziamento è di 350 mila euro e allo stesso progetto
ha aderito anche il Gal del Veneto orientale, che ottenuto
un finanziamento di 350 mila euro.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore
provinciale al turismo Giorgia Andreuzza: «Si tratta
di un successo importante ottenuto dall’amministrazione
provinciale. Grazie a questo finanziamento potremmo sistemare
il percorso cicloturistico lungo il Taglio del Sile, Caposile
a Portegrandi e favorire iniziative di promozione del turismo
slow, in particolare il cicloturismo. Un percorso stupendo
che oggi, non è sempre praticabile a causa di alcune
conche sul tragitto che in caso di alta merea lo interrompono».
La presidente Francesca Zaccariotto ha aggiunto: «E’
senza dubbio un ottimo risultato, dato il momento difficile
in cui ci troviamo, dovuto alle risicate risorse economiche
di cui dispongono gli enti locali. Si tratta di un itinerario
suggestivo che consente di poter raggiungere dal litorale
di Jesolo, attraverso Musile di Piave lungo la Piave Vecchia,
il sito archeologico di Altino, costeggiando la laguna e proseguire
per la antica Via Claudia Augusta. Fa parte di quei progetti
sulla sostenibilità e il turismo dolce, ai quali la
Provincia sta puntando, proponendosi come la Provincia verde
d’Europa, e migliorando questo tipo di offerta che incontra
la domanda dei turisti Nord Europei, che in particolar modo
apprezzano la vacanza nel nostro territorio. Un modo per migliorare
un’offerta complementare a quella delle spiagge, che
la rafforza, aggiungendo delle esperienze che ne favoriscono
la competitività, e nel contempo attivare una rete
di filiera anche nell’entroterra.” |