Caorle
(r.c.) Arrivati i finanziamenti che permetteranno di realizzare
l’attesa passerella ciclopedonale affiancata al ponte
Saetta. Si tratta di un milione e 400mila euro che la Regione
ha concesso alla Provincia per aprire il cantiere dell’opera.
La buona notizia per i cittadini di Sansonessa, il popoloso
rione di Caorle che si trova al di là del ponte Saetta,
è che anche il Consorzio di Bonifica ha messo a disposizione
400mila euro per dare il via ai lavori. Sembra dunque che
sia finalmente arrivato il momento di sciogliere uno dei nodi
più critici della viabilità cittadina: il passaggio
promiscuo di pedoni e veicoli sul vecchio ponte Saetta rappresenta,
infatti, da sempre un pericolo per l’incolumità
di chi vuole raggiungere a piedi o in bicicletta il centro
storico.
«Si concretizza – afferma il sindaco Marco Sarto
– un intervento importante senza che i cittadini di
Caorle abbiano speso un euro. Collegata la passerella alla
rete ciclabile comunale, ci si potrà spostare in bici,
in assoluta sicurezza, dal centro di Caorle praticamente fino
ad Eraclea». La Provincia, con un contributo anche da
parte della Regione, ha finanziato altri due interventi: la
rotatoria tra le provinciali 62 e 54, ormai in fase di ultimazione,
e una seconda rotatoria che sorgerà ai piedi del ponte
Saetta. «Queste rotatorie e la passerella ciclopedonale
– ha aggiunto il sindaco – permetteranno di eliminare
il semaforo posto sul ponte Saetta».
|