(f.c.) Il Put al vaglio dell’assessorato,
intanto proseguono gli interventi sulla viabilità del
territorio. La prima metà del 2009 dovrebbe essere
il periodo nuovo per il tanto atteso Piano urbano del traffico,
all’esame degli appositi uffici dell’assessore
Giansilvio Contarin. «L’obiettivo di questo strumento
strategico – è stato spiegato – è
quello di migliorare la viabilità cittadina creando
percorsi che consentano di fluidificare il traffico, con nuovi
sensi unici e rotonde importanti per la sicurezza di chiunque
transita per le strade al fine di ridurre anche gli ingorghi».
A proposito di sicurezza, sarà realizzato a Calvecchia
un sottopasso ciclabile per attraversare la Triestina. «Con
questo intervento – dice ancora Contarin – verrà
ripristinato il collegamento della pista ciclabile di Calvecchia,
momentaneamente interrotta per la realizzazione delle due
bretelline. Il sottopasso consentirà di proseguire
in tutta sicurezza oltre la variante alla Triestina, mentre
la viabilità provinciale in questa località
consentirà una migliore distribuzione dei flussi di
traffico urbano ed extraurbano contribuendo al completamento
del sistema ‘ad anello’ di distribuzione del volume
veicolare verso le spiagge senza interessare i centri abitati».
Piste ciclabili: è in fase di appalto quella tra via
Garibaldi e via Verdi. Quindi i nuovi interventi riguarderanno
la pista ciclabile di via Tabina e via Calnova, la messa in
sicurezza della pista ciclabile di Calvecchia, il completamento
di quella di via Unità d’Italia e la pista ciclabile
di via Falesè. Ritornando alla variante alla Statale
14 (quella che ha consentito la realizzazione del nuovo ponte
sul Piave), fatto l’intervento a Calvecchia con le due
bretelline, rimane ora da completare il terzo e ultimo lotto,
il cosiddetto ‘adeguamento della Provinciale Armellina
e la realizzazione del sovrappasso del centro commerciale’.
Da ricordare che via Armellina diventerà comunale,
con l’esclusione del traffico pesante; ci sono già
stati vari incontri con i cittadini per discutere del progetto,
o meglio per cercare di modificare quello iniziale che non
piaceva a una parte di residenti. A breve verrà sottoscritta
la convenzione con la quale l’Anas delega il Comune
a redigere la progettazione preliminare dell’intervento.
I lavori per questi ultimi tre chilometri di viabilità
hanno comportato un investimento di circa 35 milioni di euro.
|