Si avvicina la primavera e
con essa la voglia di piacevoli gite fuori porta a contatto
con la natura. Una meta allettante è Vallevecchia,
sito suggestivo nella laguna di Caorle e Bibione da scoprire
e visitare. Le valenze naturalistiche che la contraddistinguono
- si estende lungo un litorale sabbioso privo di edifici con
pineta, boschi, zone umide, campi coltivati che ospitano piante
e animali di diverse specie e pregio - hanno incentivato la
nascita di progetti per salvare i diversi ambienti. Tutta
l'area è visitabile seguendo percorsi pedonali, ciclabili
ed equestri, arricchiti da pannelli didattici e osservatori
per la fauna. Il Museo Ambientale di ValleVecchia è
il punto informativo e di accoglienza per i visitatori che
possono partecipare ad attività di educazione ambientale
e itinerari naturalistici. È possibile raggiungere
Vallevecchia in auto, ma visto l'avvicinarsi di giornate soleggiate
una valida alternativa è il treno o i pullman Atvo
con bici al seguito (info www.trenitalia.com o www.atvo.it).
Il percorso in treno da Mestre a Portogruaro attraversa la
bassa pianura del Veneto Orientale: dopo San Stino ci si prepara
a scendere per salire sulle due ruote. Lì comincia
un itinerario che consente, tra l'altro, di vedere il centro
storico di Portogruaro, attraversare il fiume Lemene con i
suoi antichi Mulini. Ed ancora passare per la città
romana di Concordia Sagittaria, proseguire per il castello
e l'abitato di Brussa fino al museo di Vallevecchia. Quest'ultimo,
inaugurato nel 2008 offre una mostra permanente che illustra
la storia del luogo e i progetti di Veneto Agricoltura, nonché
l'organizzazione della gestione delle attività agricole,
zootecniche, naturalistiche e turistiche nell'area (aperto
nei weekend di aprile). A Vallevecchia poi si possono noleggiare
biciclette e vengono organizzati laboratori didattici ed escursioni
guidate (info al Museo 0421 212958). E per mangiare e dormire
in località Brussa di Caorle, sulla strada che conduce
a Vallevecchia, ci sono diversi ristoranti e varie possibilità
di pernottamento in agriturismo, B&B, locande. La soluzione
più economica è l'Ostello della Brussa da aprile
a settembre. Tel 0421 212263. (Caterina Colucci) |