Il 2010 sarà l’anno
della pedonalizzazione del centro, quello della “rivoluzione”
della viabilità attraverso l’applicazione del
Piano Urbano del Traffico (Put). Il mese scorso è stato
presentato in commissione consiliare, quindi sarà portato
in Giunta e in Consiglio comunale e sarà al centro
di vari incontri con i cittadini e le associazioni di categoria.
La pedonalizzazione riguarderà tre zone: Corso Silvio
Trentin (zona a traffico limitato esistente nel tratto compreso
tra piazza Trevisan e via Nazario Sauro); piazza Indipendenza
(con recupero dei posti auto eliminati sulla piazza in prossimità
del municipio); piazza Rizzo, con la realizzazione di un parcheggio
parzialmente interrato dove ricollocare i posti esterni. Le
tre zone saranno collegate pedonalmente tra loro lungo direttrici
ortogonali costituite da corso Silvio Trentin e via del Campanile-via
XXVIII Aprile. La pedonalizzazione sarà possibile anche
grazie a un altro intervento, ovvero la creazione di una sorta
di “anello” a senso unico per le auto. A ridosso
del ponte della Vittoria sarà creata una piccola rotonda,
che permetterà di girare a destra e a sinistra; giù
dall’argine, all’intersezione con via Battisti,
altra piccola rotatoria, con senso unico verso piazza Indipendenza,
arrivando davanti al municipio si potrà girare solo
a sinistra, visto che a destra la strada diventa pedonale.
Interventi anche per togliere i mezzi pesanti dal centro.
Oltre all’obbligo dell’uso delle strade arginali,
per quelli che arrivano da Calvecchia ci sarà la possibilità
di procedere solo per via Giorgione, senza la possibilità
di entrare in centro. Il Piano prevede, inoltre, zone a traffico
pedonale privilegiato e zone con limite di velocità
pari a 30-40 chilometri l’ora, coincidenti con le isole
ambientali residenziali limitate dalla viabilità urbana
principale. Per quanto riguarda le biciclette, il Piano consentirà
la creazione di una rete di itinerari ciclabili con la ricerca
delle possibili connessioni tra le varie località.
(Fabrizio Cibin)
|