Percorso |
Mappa |
|
Tracce
GPX/KML |
Informazioni
sintetiche |
Quadro
di insieme |
|
|
|
I 22 Comuni della Venezia Orientale hanno ritenuto
di sviluppare una serie di 9 itinerari cicloturistici che, utilizzando
il vasto sistema di segnaletica cicloturistica esistente lungo
i fiumi e la costa, consentisse la realizzazione di alcuni anelli
che permettono di conoscere le eccellenze del territorio. |
1.
Tra Piave, Sile e Laguna |
|
|
|
Un percorso ad anello di 62 km che consente di risalire il
Piave da S. Donà fino a Fossalta, attraversare la campagna
tervigiana, percorrere la famosa ciclopista del Sile fino a
Portegrandi, costeggiare la Laguna Nord di Venezia (con magnifiche
vedute!) fino a Caposile, quindi risalire il vecchio corso del
fiume Piave per rientrare a San Donà.
|
2.
Piccolo giro della Laguna Nord di Venezia |
|
|
|
In bici (km 38) e in barca lungo il Sile e attraverso
la Laguna Nord di Venezia con panorami mozzafiato e possibilità
di birdwatching. Percorso consigliato agli amanti della natura,
della fotografia e della tranquillità. |
3.
La Grande Bonifica |
|
|
|
Pedalando lungo i numerosi fiumi e canali che solcano il territorio
della Grande Bonifica, nel Veneto Orientale, ci si rende conto
di essere immersi in un paesaggio nuovo e quasi artificiale
segnato dalla presenza di arginature, strade poderali, ponti
girevoli ed impianti idrovori con architetture di pregio (km
60 oppure 68).
|
4.
I Boschi e La livenza |
|
|
|
Percorso tranquillo e panoramico, caratterizzato
dal fiume Livenza, dal canale Malghèr, dal bosco planiziale
Olmè di Cessalto e dai boschi di S. Stino (Bandiziol e
Prassaccon). Tantissimi i punti di interesse del territorio: paesaggi,
fiumi, ville venete, boschi. Lunghezza titale di 57 km con due
tratti di strade non asfaltate. |
5.
Tra il Lèmene e la Livenza |
|
|
|
Anello di 62 km, molto suggestivo per i panorami
fluviali, per le oasi naturalistiche e per la ricchezza di testimonianze
storiche e artistiche. Tantissimi i punti di interesse:: paesaggi,
fiumi, valli, centri archeologici, centri storici, spiagge, insediamenti
agricoli e la spiaggia di Caorle. |
6.
Tra mulini, prati e abbazie |
|
|
|
Uno dei percorsi cicloturistici del Veneto Orientale
che risulta tra i più interessanti dal punto di vista,
naturalistico, storico e artistico. Si attraversa un territorio
segnato dalla presenza di numerosi corsi d’acqua, mulini,
vigneti, antiche abbazie e chiese campestri. La lunghezza totale
è di 54 km con molti tratti di strade non asfaltate. |
7.
Tra il Lèmene e il Tagliamento |
|
|
|
Dalla spiaggia di Bibione verso l’entroterra
compreso tra i fiumi Lemene e Tagliamento attraverso l’ultima
grande bonifica del Veneto Orientale, immersi in un paesaggio
caratterizzato da un intrico di canali, città e borghi
ricchi di testimonianze storiche e artistiche. Lunghezza totale
di 80 km con circa il 30% di strade non asfaltate. |
8.
La via del mare |
|
|
|
Il mare, la laguna, i fiumi e i canali segnano
questo territorio e lo rendono unico.Molti sono i luoghi di interesse
storico/artistico che, a volte, si raggiungono con brevi deviazioni
dal percorso: Batteria Vettor Pisani (Cavallino), Antiche Mura
(Jesolo Paese), Duomo e Santuario della Madonna dell’Angelo
(Caorle). Percorso di 54 km prevalentemente asfaltato e quasi
interamente tabellato. |
9.
Dal mare alle valli |
|
|
|
Itinerario d’acqua (di 78 km) solcato
da fiumi e canali tra i quali troviamo zone di bonifica, zone
vallive e oasi naturalistiche. L’attraversamento del bel
centro storico di Caorle e la presenza di due traghetti rende
il percorso ancora più interessante. Attenzione: i due
traghetti indicati sono attivi solo in alcuni periodi dell'anno! |